Nel panorama della linguistica computazionale applicata all’italiano, l’ambiguità terminologica rappresenta una barriera cruciale per la precisione semantica nei sistemi NLP, soprattutto in contesti tecnici, giuridici e istituzionali. Sebbene il Tier 2 fornisca una matrice strutturata di criteri di validazione semantica—comprendente coerenza lessicale, sintattica, pragmatica, logica, assenza anacronismi, uniformità di registro—la sua applicazione avanzata richiede un’integrazione con metodologie di disambiguazione contestuale, che portano il Tier 2 oltre la rilevazione statica verso la prevenzione dinamica degli errori. Il Tier 3, oggi reso […]













